
Una scuola che cambia la vita da faggio vallombrosano
Nel cuore del comune di Kangandala, in Angola, c’è un luogo dove ogni giorno si costruisce il futuro: la Scuola Francescana Bom Pastor. Nata nel 2006, questa scuola compirà 20 anni nel 2026. Il suo obiettivo iniziale era semplice e profondo: offrire l’opportunità di studiare ai bambini più poveri, figli di contadini, che altrimenti non avrebbero mai potuto frequentare una scuola.
Ma a trasformare questo sogno in realtà è stato, fin da subito, il nostro Progetto di Sostegno a Distanza, nato in parallelo alla scuola. Un progetto che ha fatto la differenza per migliaia di bambini e che, ancora oggi, è il cuore pulsante dell’educazione a Kangandala.
I numeri di un impegno concreto
Oggi la Scuola Bom Pastor accoglie oltre 1.050 bambini. Grazie al sostegno dei padrini e delle madrine del Faggio, ogni bambino può contare non solo su un’istruzione di qualità, ma anche su un pasto caldo al giorno, distribuito durante l’orario scolastico.
Questo ha avuto un impatto concreto e misurabile: la frequenza scolastica è aumentata in modo significativo. Per molte famiglie, infatti, sapere che i propri figli possono mangiare ogni giorno e ricevere un’educazione rappresenta una motivazione profonda a farli partecipare regolarmente alla scuola.
Un sostegno che lascia il segno
Lo scorso 4 luglio si è tenuta la cerimonia di diploma dei bambini della scuola dell’infanzia. Un momento toccante, raccontato con emozione da suor Débora Cunha, responsabile della scuola e delle attività del progetto.
“Abbiamo visto mamme e papà semplici, poveri, piangere di gioia nel vedere il proprio figlio ricevere un attestato e una foto. Tutto è stato organizzato con semplicità, ma con amore”, ci scrive suor Débora.
Sono gesti piccoli solo in apparenza. In realtà, sono ricordi che accompagneranno questi bambini per tutta la vita, rafforzando la loro autostima e la consapevolezza di essere importanti.
I progetti attivi a Kangandala
Questa scuola è un centro vitale anche per altri progetti che il Faggio Vallombrosano porta avanti con determinazione:
🎓 Il progetto di Istruzione Terziaria PIT
Proprio da qui provengono Henrique e Francisco, due giovani che, grazie al progetto PIT- Progetto Istruzione Terziaria frequentano oggi l’università di Pedagogia a Malanje. Il loro percorso è reso possibile solo grazie al sostegno a distanza e alla fiducia che riceviamo da voi.
Nonostante gli impegni accademici, Henrique e Francisco tornano spesso a Kangandala per aiutare suor Débora nella gestione del centro, offrendo il loro contributo e restituendo quanto ricevuto.