Un po’ di storia
RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI
Nel 1998 collabora con la Provincia di Roma per la pubblicazione “Amicizia a distanza”, che presenta alcune associazioni ai dipendenti che vogliano sottoscrivere un sostegno a distanza in modo sicuro.
-
Dal 1998 al 2008 gestisce per conto del Consiglio Provinciale di Roma fino a 112 sostegni a distanza.
-
Nel 2000 realizza i 30 pannelli della Mostra itinerante “ Amici anche da lontano. Il filo delle adozioni a distanza”, commissionata dal Consiglio Provinciale di Roma, completata nel 2002 dall’ opuscolo illustrativo “Amici anche da lontano. Il filo delle adozioni a distanza. Immagini dal mondo”.
-
Nel 2000 a Roma partecipa alla Manifestazione per il Decennale della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia “I favolosi Diritti dell’Infanzia”, voluta dall’Assessorato alle Politiche per la Qualità della Vita della Regione Lazio.
-
Nel 2002 realizza la “Guida al sostegno a distanza a Roma” , per conto dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e collabora all’apertura dello Sportello Pollicino dell’ Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, quale punto informativo per il cittadino sull’affido, l’adozione e il sostegno a distanza.
-
Nel 2004, IV Forum UNDP a Roma, organizza il Seminario”Il sostegno a distanza e le Amministrazioni Locali”. In quella sede nasce l’idea di creare un Coordinamento Enti locali per il sostegno a distanza – ELSAD. La Provincia di Roma accetta la proposta di portarla avanti.
-
Nel 2005 contribuisce alla pubblicazione della “Guida al Sostegno a distanza nella Provincia di Roma ” e realizza una Mostra in 10 pannelli sul Sostegno a distanza .
-
Nel 2005, in accordo con lo Sportello Pollicino, durante l’emergenza Tsunami mette a disposizione il suo centralino per rispondere alle richieste dei cittadini che offrono aiuto alle regioni colpite e coordina le presenze delle Associazioni per Natale a piazza Navona.
-
Nel 2007 pubblica le schede didattiche “Il Sostegno a distanza. Kit didattico sul Sostegno a Distanza per scuole medie inferiori e superiori”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma.
-
Nel 2007 organizza un Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole della Provincia di Roma.
- Nel 2009-2010, a Milano, lavora con l’Agenzia per le Onlus per la redazione delle “Linee Guida per il Sostegno a distanza di minori e giovani” e poi per la corretta applicazione delle stesse.
-
Nel 2010 viene stipulato un Protocollo d’Intesa con l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, di durata triennale, che prevede collaborazione tra la Provincia di Roma e La Gabbianella e il supporto economico per il Fondo di Solidarietà Sosteniamo il Futuro.
-
Nel 2010 a Roma, in collaborazione con la Provincia di Roma, organizza l’incontro “Tutela la tua solidarietà – SOStieni a Distanza” per presentare il Numero verde Pronto Gabbianella 800129435.
-
Nel 2011 il Convegno “Anche in un momento di crisi, non rinunciamo al nostro diritto alla solidarietà internazionale” , presenta il “Fondo di solidarietà Sosteniamo il Futuro”.
-
Nel 2011, a seguito del contributo della Provincia di Roma al “Fondo di Solidarietà Sosteniamo il Futuro”, vengono assegnate Borse di studio a 13 giovani, residenti in PVS , da parte dell’Assessore alle Politiche Sociali, Claudio Cecchini.
-
Nel 2012 pubblica, con la collaborazione della Provincia di Roma, “Sostegno a distanza, un gesto di solidarietà”, che comprende notizie e testimonianze di tutte le Associazioni del Coordinamento.
-
Nel 2014 partecipa a Roma alla Consulta delle Organizzazioni e delle Associazioni dell’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI
-
Dal 1998 al 2003 organizza, insieme a un Comitato Promotore di associazioni diverse di volta in volta, i Forum per il Sostegno a distanza, occasioni annuali di incontro, confronto e sinergia tra Associazioni del settore.
-
Nel 2000, 2° Forum a Roma, lancia la “Carta dei Principi per il Sostegno a Distanza”, elaborata con molte Associazioni – sottoscritta da tutte le aderenti al coordinamento – e presenta gli esiti del “Primo Censimento delle Associazioni Promotrici di “adozione a distanza” in Italia. Elementi conoscitivi e interpretativi “, elaborati dal prof. Giuseppe Capraro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
-
Nel 2001 convoca in Campidoglio a Roma il Primo Incontro Nazionale dei Sostenitori dei Progetti di Adozione/Sostegno a distanza.
-
Nel 2002, 4° Forum a Roma, si confronta con le Associazioni presenti sulla elaborazione di una Carta dei Criteri di Qualità SaD, quale mezzo per il controllo di qualità dei progetti di sostegno a distanza e propone il 6 gennaio come Giornata Nazionale del Sostegno a distanza.
-
Nel 2003, 5° Forum a Genova, presenta la “Carta dei Criteri di Qualità SaD”. In questa sede, le associazioni presenti decidono di costituire il Forum Permanente del Sostegno a distanza – ForumSaD, che diventa associazione onlus nel settembre 2004. La Gabbianella continua ad esserne la segreteria organizzativa fino a marzo 2007.
-
Nel 2005 promuove con altre associazioni la Rete delle Donne Africane per la Pace, che nel 2008 diventa la Rete Internazionale delle Donne per la Pace.
-
Nel 2008 pubblica con l’editrice Franco Angeli “Analisi Statistica per la Conoscenza della Solidarietà Organizzata – Censimento nazionale per il Sostegno a distanza 2007”, secondo censimento nazionale delle associazioni del settore, elaborato in collaborazione con il prof. Enrico Ciavolino e la Dott.ssa Stefania Ricci dell’Università del Salento.
-
Nel 2008 a Roma, organizza il Seminario “Sosteniamo i diritti umani”, per riflettere sui diritti fondamentali a livello globale e per arrivare a proposte concrete su come rendere il Sostegno a distanza uno strumento di giustizia e di informazione responsabile.
-
Nel 2009 a Sezano,Verona, organizza il Seminario “Il Sostegno a distanza, un atto di giustizia? Da economia di restituzione a economia di scambio e di condivisione” per riflettere insieme ai presenti sui cambiamenti socio/economico/culturali che il sostegno a distanza ha per i beneficiari e per i sostenitori.
-
Nel 2010 a Roma organizza il Seminario “Le Associazioni SaD per la trasparenza: Bilancio, Linee Guida, Comunicazione” per offrire strumenti utili alla chiarezza.
- Nel 2011 a Lecce, organizza in collaborazione con l’Università del Salento e dell’Agenzia per il Terzo Settore, il “Workshop sul Sostegno a Distanza – Linee Guida e sviluppi del Sostegno a Distanza. Teoria e pratica del SaD”.
- Nel 2013, a Roma, presenta in collaborazione con la Provincia di Roma, la Carta dei Principi del Sostenitore per valorizzare la figura del Sostenitore come cittadino consapevole e solidale.
- Nel 2015 a Roma, con la partecipazione del Presidente del CIPSI Guido Barbera e con l’On. Paolo Beni della Commissione Affari Sociali, organizza il Workshop “Sostegno a Distanza e legge sulla cooperazione: differenze, sinergie e prospettive”.
RAPPORTI CON LE SCUOLE
- Dal 2001 propone alle scuole di ogni ordine e grado di Roma e Provincia – e dal 2002 – di tutta Italia, dei Percorsi Formativi di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà, per promuovere il senso di appartenenza alla cittadinanza mondiale e per una crescita di solidarietà tra Nord e Sud del mondo. Alla fine di ogni anno, La Gabbianella organizza varie iniziative, quali eventi teatrali e mostre, con lo scopo di dare visibilità ai lavori svolti dalle scuole partecipanti al progetto.
-
Dall’anno scolastico 2003, introduce l’assegnazione di un “Premio Etico”, un Sostegno a Distanza, alle scuole che realizzano lavori significativi, sia per contenuto che per creatività, allo scopo d’incentivare le classi a supportare i Progetti di Sostegno a distanza.
Nel periodo 2001/2008, contatta circa 12.000 bambine e bambini, ragazze e ragazzi appartenenti a 166 scuole elementari, medie e superiori in Italia (circa 550 classi). -
Nel 2002 pubblica “Vola solo chi osa farlo…miagolò Zorba. Progetto Scuole Solidali”, a testimonianza dell’esperienza dell’anno scolastico 2001-2002.
-
Nel 2004 e nel 2007 alla Provincia di Roma, presente l’Assessore alle Politiche della Scuola, Daniela Monteforte, vengono premiate le scuole che hanno partecipato ai Progetti di Educazione alla Mondialità de La Gabbianella.
-
Nel 2007 pubblica le schede didattiche “Il Sostegno a distanza. Kit didattico sul sostegno a distanza per scuole medie inferiori e superiori”.
- Nel 2015, grazie ai fondi della Tavola Valdese OPM e insieme ad alcune associazioni del Coordinamento, realizza il progetto “Sosteniamo e condividiamo il futuro” che permette a giovani delle scuole superiori di conoscere il mondo della solidarietà internazionale.